Il volgo narra: ORLANDI INNAMORATO

di Lorenzo Augusto Crescenzi

Omini e commari che stete d’ecco reuniti p’ascultà nove e belle cuse, stete attenti e sitti, e ascultete sta bella novella che voce mea pòzza cantà; e vedrete ‘e gesta ‘ncredibbili, ‘a fatica e le ‘nponenti prove che fece l’onorvole Orlandi pe l’amò ni tempi de Giovanni Gronchi.

Nun ve pare già, commari, meravejosu sentì cantà de Orlandi ‘nnammorato, che niscuno ar monno mai fu più ‘mpeccabile vinto dall’amò; nè forte na capoccia, nè forte nu animu, nè scudi o armature, o qursiasi artre difese pozzu esser vinte dall’amò.

So so poche e genti che conosconu sta novela, siccome er PSDI stessu abbuscò ella, che pensea che sarebbe potutu esse nu dispettu pe l’onorevole, che ‘ncontro a n’amò sbajatu annea sconfitto,e de numerose vicenne infamanti nun se abbassò mai: parlo d’Orlandi, nu politicu dedito ar lavoro seo, che n’se sarebbe mai fattu distrae da niscuna cosa. Mone basta ciancicà e passemu a li fatti.

Tornamu a Montecitorio, ne ‘a cammera de li Deputati, che a ogni onorevole dea voce e permettea de scontrà le proprie opinioni, anche se in realtà tutti na capa ce teneano a stessa idea.

In occasione de na seduta erano tutti ne ‘a camera, li onorevoli, per da fiatu a lu mucco, e ce steano tutti, da li democratici  all’opposizione, ce steano anche quelli du PCI. S’avvicinea sempre de più il momento in cui Orlandi dovea fa’ conosce l’opinione sea, ma nel frattempo parleano solo quelli du PCI, che con nisciun rispetto steano a fa’ na gran caciara ne ‘a sala. Fino a quanno r’caposala chiese silenziu, dunque l’ala sinistra decise de da ‘a voce a ‘na giovane vardascetta, nova tra li deputati, che subbito mosse quarcosa nu core de Orlandi, che je dicea:“Che stai a fa’? Pozzino corgatte non me te poi ‘nnamorà de una dell’opposizione, scimunitu! Oramai so persu, non pozzo fa gnente p’aiutamme.” e così zittu zittu se lamentea der novo amore. Finitu lu discorsu de la vardascia, l’onorevole Orlandi attacca a parlà co lu corpu paralizzato e coll’occhi fissi su ‘a giovane, dandoje ragiò ma doppu poche parole viè fermato da li onorevli de lu suo partito, dopo numerose minacce.

***

L’elaborato è frutto del lavoro di didattica a distanza proposto nell’ambito dello studio di Matteo Maria Boiardo: riscrittura del brano tratto dall’Orlando Innamorato come se fosse un racconto ambientato ai nostri giorni (era possibile utilizzare anche il dialetto).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...