A scuola di editoria Un esperimento didattico Leggere non è mai semplice, ma scegliere cosa leggere lo è ancor meno. Gli alunni della classe quinta hanno sperimentato cosa significhi promuovere la lettura a partire dal marketing dell’opera letteraria. A partire dai volumi presi in prestito nella Biblioteca d’Istituto, alcuni degli studenti hanno provato a promuovere…
Categoria: Laboratorio
Come divertirsi imparando
Alle 15:30 di oggi abbiamo iniziato a svolgere degli esercizi di stile nella stanza in cui ogni martedì ci riuniamo per il corso di italiano, avviato ad inizio anno. Il corso dura 3 ore precise e consiste nel riuscire, a fine corso, ad essere autonomi nella scrittura di un articolo. Questo corso non darà dei…
IL blog del pomeriggio
Rutil@nte… tutti ci domandiamo: che cos’è? A cosa serve? Perché si usa? Le risposte sono semplici. Rutil@nte è un blog della scuola. Al suo interno vengono scritte tutte le notizie riguardanti l’Istituto, o riguardanti argomenti ricavati da avvenimenti della Bassa Sabina. Questo sito chiamato”Rutil@nte” serve a tutti per imparare a usare un blog e a…
stile : Rutil@nte
Nel seguente anno scolastico nella nostra scuola si sta svolgendo un corso riguardante la lingua italiana che dà la possibilità a chiunque ne avesse voglia di migliorare le proprie capacità di scrittura. Si è svolto tutto in Rutil@nte, un sito libero, aperto a chiunque ne avesse voglia e capacità; creato dalla professoressa che ha organizzato…
Rutil@nte: 1) Esercizio di stile!
Salve a tutti! Ci troviamo all’interno dell’aula d’informatica dell’istituto Aldo Moro di Passo Corese, una piccola cittadina del comune di Fara in Sabina in provincia di Rieti. All’interno di quest’aula un giorno d’ogni settimana (quasi sempre di martedì) si svolge un corso di giornalismo, un Progetto PON. In questo corso ci riuniamo, noi ragazzi di…
Esercizi di stile
ESERCIZI DI STILE di Raymond Queneau (trad. di Umberto Eco) è un libro strano ma anche affascinante. L’autore gioca con gli stati d’animo, con le ambientazioni, con il tempo e le caratteristiche del personaggio letterario per descrivere un unica situazione: un signore nel traffico. Il racconto di base è questo: Notazioni Sulla S, in un’ora…