A scuola di Costituzione

Gli alunni dell’Istituto Economico nei palazzi delle Istituzioni di Emiliana Casciani Roma ha tra i propri vanti alcuni palazzi divenuti sede di importanti istituzioni nazionali. Sono luoghi dove si fanno le leggi e si discute di politica, ma sono luoghi storici, palazzi antichi, emblema dell’arte e dell’architettura della capitale. Tra i più noti vi sono…

Io nel pensier mi fingo…

di Jasmin Falasca 4B ITE (21-22) La società futura che vorrei è una società basata semplicemente sulla libertà, una libertà che negli ultimi due anni abbiamo desiderato tanto e che ci ha insegnato ad apprezzare il suo valore nella nostra vita. Come riportato dall’articolo 13 della Costituzione italiana “la libertà è inviolabile”, dunque ognuno di…

L’Infinito secondo me

di Matteo Tempera Classe 4 B AS 21-22 L’Infinito di Leopardi è senza ombra di dubbio una delle opere più celebri dell’autore e, a parer mio, nella sua semplicità, anche una delle più ardue da interpretare. Durante la poesia si può percepire il “viaggio” che intraprende Leopardi quando la compone, o meglio quando la pensa….

Parma e Modena illuministe

di Diego Attanasio e Ilenia Lupi Attività didattica: Ricerca azione presso la Biblioteca dell’IIS “Aldo Moro” e produzione di un elaborato scritto in forma di giornale d’epoca – Classe 4B ITE

Illuminismo e dispotismo

di Benedetta Antonelli e Camilla Ferilli Attività didattica: Ricerca azione presso la Biblioteca dell’IIS “Aldo Moro” e produzione di un elaborato scritto in forma di giornale d’epoca – Classe 4B ITE

Illuminismo in Lombardia

di Alnisa Daullja e Morgana Signorino Attività didattica: Ricerca azione presso la Biblioteca dell’IIS “Aldo Moro” e produzione di un elaborato scritto in forma di giornale d’epoca – Classe 4B ITE