A scuola di Costituzione

Gli alunni dell’Istituto Economico nei palazzi delle Istituzioni di Emiliana Casciani Roma ha tra i propri vanti alcuni palazzi divenuti sede di importanti istituzioni nazionali. Sono luoghi dove si fanno le leggi e si discute di politica, ma sono luoghi storici, palazzi antichi, emblema dell’arte e dell’architettura della capitale. Tra i più noti vi sono…

Tolleranza?

di Alnisa Daullja La tolleranza, nonché la capacità di saper sopportare o rispettare idee altrui, sia esse politiche, religiose, seppur diverse dalle nostre, è tutt’oggi un problema da comprendere e affrontare.  Questo termine dovrebbe rappresentare situazioni positive, così come dare l’idea di uguaglianza, pacificazione e rispetto per il prossimo: potremmo associarlo al concetto di libertà,…

Rousseau, la tolleranza e noi

di Benedetta Antonelli Nel discorso sull’origine e i fondamenti dell’ineguaglianza tra gli uomini Jean-Jacques Rousseau, dopo una serie di considerazioni, ha voluto farci riflettere sulle difficoltà dell’uomo moderno civilizzato. Egli non ha generalmente un’esistenza soddisfacente che possa allontanarlo da quello che è il primo sentimento che ritiene fondamentale per l’uomo, e cioè il desiderio di…

Libertà d’opinione: diritto inviolabile

di Federico Nardelli La libertà d’opinione a parer mio è un diritto inviolabile dell’uomo e ognuno deve essere libero di professare le idee riguardo ogni cosa senza essere giudicato. Nel saggio “La libertà di stampa”, che ho letto all’interno del libro La fattoria degli animali di George Orwell, l’autore parla di tutte le problematiche che…

LA LIBERTA’ DI “OPPRESSIONE”

di Giulia Bernardinetti “Freedom is the freedom to say that two plus two make four.If that is granted, all else follows.” “Libertà è la libertà di dire che due più due fa quattro.Garantito ciò, tutto il resto ne consegue naturalmente.” George Orwell George Orwell fu uno degli scrittori più importanti per quanto riguarda il tema…

Buon DPCM e felice Lockdown!

di Leonardo Fiorvanti, 5 A ITE Un anno fa arrivò all’improvviso il Covid-19 stravolgendo la nostra quotidianità. Com’era la vita prima?Cosa facevo al posto delle videolezioni, videochiamate con amici, pubblicare storie su Instagram sui “ricordi” di eventi passati, guardare tutto il giorno il telefono e la tv? Ah giusto, vivevo.Vivevo con spensieratezza, senza la minima…